CINEMA DI FANTASCIENZA
Questa pagina e amatoriale e non intende violare nessun copyrights |
PUNTO DI NON RITORNO
(Event
Horizon)
Regia
: Paul Anderson
Origine: U.S.A. 1997
Interpreti:
Laurence Fishburne (Miller)
Sam Neill (Weir)
Kathleen Quinlan (Peters)
Joely Richardson (Starck)
Richard T. Jones (Cooper)
Jack Noseworthy (Justin)
Jason Isaacs (D.J.)
Sean Pertwee (Smith)
Peter Marinker (Kilpack)
Holley Chant (Claire)
Barclay Wright (Denny)
Noah Huntley (Uomo che brucia)
Robert Jezek (Tecnico salvataggio)
Soggetto e
Sceneggiatura: Philip Eisner
Fotografia: Adrian Biddle
Musica: Michael Kammen.
Montaggio: Martin Hunter
Scenografia: Joseph Bennet
Costumi: John Molo
Suono: Chris Munro
Effetti Visivi: Richard Yuricich (superv.)
Effetti Speciali Neil Corbould (superv.)
Produzione: Lawrence Gordon, Lloyd Levin
e Jeremy Bolt, per Golar prod./impact Pictures
Distribuzione: Uip
Durata: 95 min.
Nel anno 2047, l'astronave Lew & Clark si avvicina all'orbita di Nettuno e trova la Event Horizon, enorme nave scomparsa sette anni prima. Entrati in essa, capitano, navigatore e scienziati trovano un ambiente morto ma ostile e una misteriosa sala comandi che contiene una sfera rotante altrettanto oscura. Un messaggio registrato dell'equipaggio avverte del pericolo, ma sembra che i protagonisti siano agitati dai fantasmi interiori prima che dai pericoli interplanetari. La Event Horizon, come scopriamo, era costruita per bucare lo spazio Tempo. Il viaggio intrapreso, perņ, ha avuto una sinistra destinazione: l'inferno.
Da Segno Cinema N. 91 Maggio/Giugno 1998 pag.43
Aggiornamento 0006.24 | © 1997- 2020 | ![]() ![]() |